Rio de Janeiro, in Brasile, è una delle destinazioni più importanti del mondo. Nessun’altra citta può vantare un così assortito mix di paesaggi mozzafiato, spiagge leggendarie, simboli leggendari (si pensi alla statua del Cristo Redentore), unito ad un panorama culturale cosmopolita, fresco, stimolante.
Questa guida di Rio de Janeiro comprende tutti i “pezzi da novanta” da visitare assolutamente, più qualche chicca.
Continuate a leggere per saperne di più…
Affascinante e chic, la spiaggia di Ipanema (Praia de Ipanema) è la sorella più ricca e raffinata della famosa spiaggia di Copacabana. Ipanema si affaccia su un quartiere elegante, dove sono situati gli hotel più lussuosi della città.
La splendida spiaggia è idealmente suddivisa a seconda degli interessi dei bagnanti: c’è la zona famiglia, la zona gay, la zona intellettuale e così via… troverai subito dove sentirti a tuo agio. Di notte la spiaggia è illuminata e le famiglie vengono in spiaggia con i loro barbecue a cucinare la cena, mentre altri vengono semplicemente a guardare il tramonto.
Ipanema significa “acque cattive e pericolose”, ed è davvero una buona idea di nuotare solo nelle aree designate: le onde possono essere grandi e la risacca molto forte.
Copacabana (Praia de Copacabana) è la classica Rio de Janeiro da cartolina. Un tratto mozzafiato di 4,5Km di sabbia chiara, sempre piena di gente che si crogiola al sole e si gode l’incredibile atmosfera.
Quando scende la notte scende e le luci si accendono, piccoli gruppi intonano canti e balli mentre altri giocano a calcio fino alle ore piccole… prestare attenzione lungo la passeggiata.
La zona tra il Pan di Zucchero e il Morro de Leme è una delle aree più densamente popolate di Rio, ed è quasi possibile visitare Rio senza mai lasciare Copacabana: sono infatti qui presenti le aree residenziali più belle, molti alberghi, lo shopping e i ristoranti.
Informazioni pratiche: se vuoi nuotare, assicurati di fare il bagno nelle zone segnalate e/o quelle preferite dai locali (l’acqua in alcuni punti può essere molto pericolosa). L’estremità orientale della spiaggia si chiama Praia do Leme e la zona di fronte al Meridien Hotel è particolarmente apprezzata dalle famiglie. Assicurati di lasciare oggetti di valore torna in albergo e porta con te solo ciò di cui hai realmente bisogno.
Per arrivare a Copacabana, prendere la metropolitana per Arcoverde o Siqueira Campos, o in alternativa uno dei tanti autobus dal Centro diretti a Copacabana.
Se riuscite, cercate di trascorrere una mezza giornata in barca a vela su Guanabara Bay: godrete di alcune delle più belle vedute di Rio de Janeiro, con la baia e il Pan di Zucchero torreggiante in lontananza, passando tra isole e fortezze della baia mentre navigate in acque idilliache.
Per un altro punto di vista panoramica di Rio de Janeiro, prendete una serie di funivie fino alla cima del Pan di Zucchero (Pão de Açúcar), a circa 400 metri di altezza. Questo è uno dei migliori luoghi della città per ammirare il tramonto: da qui si può vedere il sole scomparire dietro il Corcovado e il Cristo Redentore.
Nella parte superiore del Pan di Zucchero c’è un ristorante dove è possibile ordinare una caipirinha, cocktail iconico di Rio a base Cachaça (un liquore ottenuto dalla canna da zucchero) e lime, da sorseggiare mentre si contempla la vista….
Solitamente, la prima tappa di una visita a Rio de Janeiro è il Cristo Redentore. Situato sulla cima del Corcovado (“il gobbo”, in portoghese), questa statua è visibile in tutta la città. Il monumento in stile Art Deco alta 30 metri (38 considerando anche la base) è stata completata nel 1931, ed è compresa tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo, insieme con la Grande Muraglia Cinese e Machu Picchu in Perù.
Per visitare il Cristo Redentore, salite sul treno a cremagliera che porta i visitatori alla base del monumento, da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sulla città e spiagge sottostanti. Un consiglio: quando salite a bordo del treno, prendete un sedile sulla destra, vicino al finestrino. Da qui si può vedere la città fare capolino attraverso la giungla durante la salita su per la montagna.
Il calcio è di gran lunga lo sport più importante del Brasile, e lo stadio Maracanã (il cui vero nome è Estádio Jornalista Mário Filho) è uno degli stadi più suggestivi del mondo, nonché uno dei monumenti più importanti di Rio de Janeiro.
Per molto tempo è stato lo stadio con la capienza più grande del Mondo: durante la finale dei mondiali del 1950 ospitò quasi 140.000 spettatori. In epoca moderna, la capacità è stata ridotta a causa di considerazioni di sicurezza, e recentissimamente è stato in parte ricostruito, in occasione della Coppa del Mondo del 2014; attualmente è in grado di ospitare quasi 80.000 spettatori, rimanendo il più grande stadio del Sud America.
Il sambodromo di Rio de Janeiro (il cui nome ufficiale è Passarela Professor Darcy Ribeiro) è una struttura architettonica fissa atta ad ospitare manifestazioni in forma di parata. Si sviluppa in senso longitudinale per circa 700 metri, costeggiato per tutta la sua lunghezza da strutture che ospitano gli spettatori.
Teatro di vari eventi e manifestazioni nel corso dell’anno, è senz’altro più noto per essere il luogo in cui si svolgono le sfilate delle Scuole di Samba di Rio de Janeiro durante il carnevale. Il Sambodromo infatti fu costruito nel 1984 su progetto dell’architetto Oscar Niemeyer espressamente per ovviare alle problematiche che incontrava la città ogni anno in occasione del carnevale.
A pochi isolati a ovest di Lagoa, il Jardim Botânico occupa 137 ettari. Nato per volontà di Giovanni VI del Portogallo durante il suo esilio in Brasile, è stato inaugurato nel 1808. Qui è possibile trovare più di 5.000 specie tropicali, tra cui una collezione di orchidee e le incredibili ninfee Vitoria Regia nella sezione Amazonas.
Lascia un commento