La Capoeira

Viaggi in Brasile / Wiki / Cultura / La Capoeira

La capoeira è, nella sua origine, una lotta di liberazione dissimulata nella danza, in un gioco di arguzia. Con ogni probabilità affonda le sue origini nelle tecniche di lotta tribali dell’Africa centro-occidentale, ma si sviluppa in Brasile durante l’epoca coloniale, quando vi vennero deportati gli schiavi africani. La tradizione vuole che gli schiavi di origini africane si esercitassero nella lotta con l’intento di conquistare la libertà; l’apparenza di danza tribale li avrebbe messi al sicuro dalla punizione dei padroni. La capoeira è divisa in due stili: la capoeira Angola e quella Regional. La prima, perfezionata da Mestre Pastinha, è più strettamente legata alla capoeira praticata all’epoca “pre-Bimba” e agli aspetti originali e rituali della capoeira, ha movimenti più lenti e più vicini al suolo, il jogo dura più a lungo ed enfatizza il dialogo fra i due corpi, l’estetica e la ritualità dei movimenti, le strategie e le tattiche, la malandragem (cioè l’astuzia, la malizia nel gioco); venne codificata come disciplina sportiva nel “Centro Esportivo de Capoeira Angola” di Pastinha.

La seconda fu presentata negli anni ’30 da Mestre Bimba come attività culturale (la sua Académia si chiamava “Centro Cultural de Luta Regional Baiana”), ed ebbe un ruolo centrale nel processo di integrazione nella società Brasiliana degli schiavi da poco affrancati (1888): tecnicamente, adottò alcune tecniche derivate da altre arti marziali per restituire alla capoeira la sua valenza di lotta, persa nel tempo in favore di valori puramente folcloristici, ed introdusse un metodo di insegnamento sistematico nella sua scuola; enfatizza la verticalità e l’oggettività del jogo, in genere praticato ad un ritmo più veloce, integrando anche l’aspetto musicale con l’introduzione di nuovi toques appositamente creati.

Oggi, in realtà, la mescolanza di stili e tecniche non permette una classificazione così netta per molti gruppi di capoeira, tranne che per chi pratica la Capoeira Regional di Mestre Bimba, che ha sue specifiche e rigorose regole. Elemento comune a qualsiasi stile di capoeira è la musica. Il ritmo del berimbau (lo strumento simbolo della capoeira) scandisce ogni fase del gioco nella roda (il cerchio di persone che si forma attorno ai due capoeiristi che stanno giocando). Esistono tipi di gioco diversi a seconda del ritmo infatti attraverso la musica i suonatori possono modificare il gioco, comunicare messaggi al pubblico e ai giocatori.

Il berimbau detta lo stile del gioco (es. Angola, Regional, gioco di Iuna, etc.) e il suo svolgimento: può chiamare qualcuno dalla roda a giocare, può richiamare l’attenzione dei capoeiristi nella roda o interrompere il gioco. Si gioca solo durante la musica. Quando la batteria di strumenti al completo sta suonando, se la musica lo permette si entra in roda in coppia a partire dal berimbau e si comincia a giocare. Si esce dalla roda quando uno dei due giocatori fa capire di non volere continuare a giocare, o quando il berimbau lo comanda. In questo caso subentrano altri due giocatori (sempre passando dal berimbau). Certi ritmi del berimbau permettono il gioco di compra (inserirsi in mezzo ai due giocatori nella roda per prendere il posto di uno dei due). Un giocatore stanco può chiedere all’altro di fare assieme a lui un giro defaticante della roda per recuperare le energie, ma in realtà spesso si tratta di “imboscate” in cui si rischia di essere colpiti a sorpresa.

Riguardo al contatto fra i giocatori non esistono regole specifiche. Tutto dipende dal contesto e dall’abilità e intenzioni dei giocatori. Spesso i colpi non vengono portati al bersaglio: se un giocatore viene sorpreso scoperto, il colpo viene accennato per dimostrare che lo si sarebbe potuto colpire, se il giocatore è coperto non si tenta di portare il colpo a segno forzando la sua difesa. In entrambi i casi quindi non si avrà contatto fisico. Questa non è una regola. Ci sono scuole in cui vengono insegnate tecniche (prese, proiezioni a terra) che implicano il contatto fisico, e ci sono contesti in cui un giocatore scoperto viene effettivamente colpito. È molto importante rendersi conto, quando si vuole entrare nella roda, del contesto, dello stile dell’altro giocatore e delle proprie possibilità di confrontarsi con lui. Comunque molto spesso un giocatore molto più abile dell’altro si accontenta di mostrare la sua superiorità senza colpire fisicamente, magari ironizzando sull’avversario, facendo acrobazie o mostrandosi scoperto per poi reagire in modo fulmineo ad un tentativo di attacco (un esempio di malandragem).

Nella maggior parte dei gruppi di Capoeira Angola non esistono corde, né gradi che distinguano l’abilità o il tempo di pratica di un capoerista (ad eccezione del Mestre). Alcuni mestre di capoeira angola concedono il titolo di “trenel” o “professor” ad alunni già in grado di insegnare. Nell’accademia di mestre Bimba esistevano graduazioni molto semplici, che servivano a distinguere – con l’attribuzione di un fazzoletto colorato – gli allievi principianti da quelli avanzati (formados). Oggi molte scuole di capoeira regional contemporanea usano il “cordao” o “cordel” (corda): nella capoeira è l’equivalente delle cinture nelle arti marziali come karate e judo. Viene assegnato durante una cerimonia detta batizado (battesimo). Spesso consiste in una treccia di nove fili ed è adottato nella Capoeira Regional e da alcuni gruppi di Angola. Ogni scuola ha il suo peculiare sistema di cordel, ciò rende impossibile giudicare il livello di un capoeirista solo dal colore del cordel se non si conosce la scuola.

Comune a molte scuole invece è il riconoscimento del livello raggiunto con un titolo. In linea di massima si diventa (in ordine crescente di esperienza):

  • Allievo
  • Monitor -(primo stadio di graduazione abilitato all’insegnamento).
  • Instrutor – (insegnante a livello più alto, a sua volta ancora allievo non del tutto formato).
  • Aluno Formado
  • Professor – (insegnante ma non ancora mestre, allievo completamente formato).
  • Contra-mestre
  • Mestre – (maestro).
  • Gran Mestre- (maestro a cui viene dato un riconoscimento speciale).

L’abbigliamento della capoeira è caratterizzato da dei pantaloni chiamati Abadà ( essi favoriscono i movimenti del capoeirista); la differenza tra Angola e Regional si può notare anche nel vestiario infatti nella Capoeira Angola i colori predominanti sono il bianco (tradizionale), nero e il giallo (erano i colori della popolare squadra di calcio Ypiranga , di cui il Mestre Pastinha era tifoso), nella Capoeira Regional, invece, il colore predominante è il bianco, in ricordo degli abiti da festa della domenica.

La musica è un ingrediente fondamentale della capoeira. La batteria di strumenti al completo comprende:

  • Berimbau (arco musicale)
  • Atabaque (un tipo di tamburo)
  • Pandeiro (tamburello a sonagli)
  • Agogo (campane di legno o metallo)
  • Reco reco (una sorta di “raspa” di legno)
  • Caxixi (strumento idofono di origine africana)

I differenti ritmi utilizzati nella capoeira sono conosciuti con il nome di toques. Lo strumento principe è il berimbau, di cui esistono tre tipi: Gunga, Medio e Viola. Esistono diversi toque del berimbau che dovrebbero dettare lo stile di gioco e guidare la roda. I ritmi più comunemente utilizzati:

  • Toque de angola o (São Bento Grande de Bimba )
    È un tocco che trasmette molta energia e richiede molta tecnica ed attenzione da parte dei capoeristi impegnati nel gioco, in quanto è lo stile di capoeira più marziale. Fu creato da Mestre Bimba. Viene anche chiamato São Bento Grande da Regional. Si suona con un berimbau medio, e due pandeiro (uno per lato). A questa formazione musicale (batteria) si da il nome di “charanga”.
  • São Bento Grande de Angola (o São Bento Pequeno)
    Iúna
    La Iuna è un uccello e il ritmo dovrebbe ricordare il “discorso” tra un maschio e una femmina di questo animale. Può essere giocato solo dal grado di alunno formato in su. Il gioco deve essere sia tecnico che acrobatico.
  • Cavalaria
    È un ritmo che ricorda il suono di cavalli al galoppo, e consiste in una percussione veloce del berimbau. Esso quando la capoeira era ancora proibita serviva per avvisare i capoeiristi dell’arrivo della polizia. Oggi, che la capoeira non è più proibita, quando viene suonato questo tocco i capoeiristi non possono toccare il terreno con le mani e vengono avvisati dell’arrivo di qualcuno non benvenuto.
  • Samango
    Santa Maria
    Benguela
    Benguela o Banguela è un ritmo intermedio tra Angola e Regional. La Benguela rappresenta la capoeira contemporanea; la capoeira più seguita e completa dei nostri giorni. Anche questa tecnica fu ideata e portata avanti da Mestre Bimba e col passare degli anni si cerca sempre di migliorarla. Il gioco di Benguela è un gioco incastrato dove i giocatori cercano di sopraffare l’avversario con la tecnica; nella roda di Benguela non è possibile effettuare salti mortali (poiché possono essere compiuti solo nella Regional)
  • Amazonas
    È un ritmo suonato con il berimbau e indica un evento di festa è infatti utilizzato per accogliere e saluture i mestre e gli alunni di altri luoghi e che sono venuti in visita per un incontro o un batizado.
  • Idalina
    Il ritmo degli strumenti è accompagnato dalle canzoni della capoeira. La roda inizia con la ladainha cantata da un singolo, segue la chula (o ouvação) ed infine il gioco inizia, accompagnato dai corridos ai quali tutta la roda risponde. I testi di queste canzoni sono in portoghese ed attingono ad un repertorio vastissimo di canzoni tradizionali della capoeira che si compongono, solitamente, di pochi versi. In nessun caso è permesso giocare nella roda se la musica si ferma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *