Dopo l’abolizione della monarchia, la Prima Costituzione della Repubblica (1891) stabilì un sistema di governo presidenziale, con tre “poteri” indipendenti: Esecutivo, Legislativo e Giudiziario. Questa struttura fu mantenuta nelle sei successive Costituzioni Repubblicane del Brasile, compresa quella attuale, che fu elaborata dal Congresso Nazionale Costituente eletto nel 1984 ed ufficialmente promulgata il 5 Ottobre del 1988. La Costituzione del 1988 ha fatto propri molti concetti nuovi, dalla protezione dell’ambiente e del territorio fino al rinforzo del Potere Legislativo e alle sue relazioni con quello Esecutivo.
Il Brasile è una Repubblica Federale composta da 26 Stati ed un Distretto Federale (quello di Brasilia, la capitale). Alla guida del Potere Esecutivo Statale vi sono i Governatori, eletti con voto diretto e con un mandato di quattro anni. A livello municipale, il Potere Esecutivo è esercitato dai Prefetti, anch’essi eletti con voto diretto per un mandato di quattro anni.
Lascia un commento